
10 Lug Zubin Mehta dirige musiche di Mozart e di Andrea Mati
Serata magica a Villa d’Este con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, il Maestro Zubin Mehta, la musica di W. A. Mozart e di Andrea Mati
Domenica 2 Luglio, Villa d’Este sul Lago di Como è stata la cornice della serata “Musica Maestro!” organizzata dal CEO di Villa d’Este Davide Bertilaccio.
Sul palco dei giardini del mosaico di Villa d’Este, il Maestro Zubin Mehta ha diretto i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, ensemble composto da 40 musicisti. Durante la serata, l’orchestra ha eseguito una selezione di opere di Wolfgang Amadeus Mozart e tre brani composti da Andrea Mati, artista di arte ambientale e compositore di musica classica, oltre ad essere un noto paesaggista ed esperto di giardini terapeutici.
Di W. A. Mozart sono stati eseguiti “Le nozze di Figaro“ e la “Sinfonia n. 40 in sol minore K 550”.
Di Andrea Mati tre romanze tratte dall’opera lirica in due atti “Enigma d’amore”. L’opera racconta la storia d’amore tra un uomo e una donna, si tratta di una metafora che intende suscitare una riflessione profonda sul rapporto, nel tempo, tra genere umano e pianeta Terra. Nei tre brani eseguiti durante la serata, che si intitolano “Se vorrai”, “E ferita mi piegherò” e “Le iridi son gemme”, è la Donna – Terra che canta il suo sentimento e il suo dolore. Ogni brano rappresenta una fase diversa dell’amore, dalla scoperta iniziale alla completa unione, fino alla rottura e alla possibilità di riconciliazione rappresentata con una grande danza finale che chiude l’opera.
L’esibizione dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, guidati dal Maestro Zubin Mehta, è stata un momento molto emozionante per i presenti grazie anche alla bellezza della natura circostante. Il pubblico è rimasto incantato dall’armonia tra le note musicali e l’atmosfera magica creata dagli alberi secolari, da splendide fioriture e dal suggestivo tramonto sul lago di Como. Villa d’Este, con i suoi giardini affascinanti e il lago come sfondo, ha creato un clima da sogno. L’architettura e la natura si sono fuse con la musica per creare un’esperienza sensoriale unica, che ha coinvolto il pubblico in un connubio di arte e bellezza.
La serata “Musica Maestro!” è stata un’occasione speciale per celebrare la grande musica in occasione dei 150 anni di apertura di Villa d’Este Resort. L’evento è stato pensato per celebrare la musica classica, l’arte e la natura, dimostrando come queste forme di espressione possono fondersi armoniosamente.
In conclusione, la serata di domenica 2 Luglio 2023, a Villa d’Este, con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e il Maestro Zubin Mehta, è stata un’esperienza indimenticabile che ha dimostrato quanto il genere umano sia legato indissolubilmente al pianeta che lo ospita. L’arte ispira e mette in connessione ognuno di noi creando momenti di profonda emozione e riflessione che restano impressi nella memoria di coloro che hanno il privilegio di partecipare a eventi di questo spessore.
Zubin Mehta è un direttore d’orchestra di fama internazionale, considerato uno dei più grandi interpreti della musica classica. Nato a Bombay nel 1936, Mehta ha diretto le principali orchestre del mondo, tra cui la New York Philharmonic, l’Orchestra Filarmonica di Israele e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. La sua carriera è stata contraddistinta da una profonda passione per la musica e da una straordinaria abilità nell’interpretare le più grandi opere classiche di tutti i tempi. Il grande Maestro ha accettato di dirigere le 3 liriche di “Enigma D’Amore” di Andrea Mati dopo averle ascoltate con attenzione e aver elaborato una propria interpretazione.
W.A. Mozart è considerato uno dei massimi compositori di tutti i tempi, le sue opere sono tra le più eseguite e apprezzate tra quelle che appartengono alla storia della musica. Il suo genio incanta, stupisce emoziona oggi come duecento anni fa.
Andrea Mati, oltre ad essere un paesaggista, è un artista poliedrico (una sua opera di arte ambientale è esposta alla Collezione Gori di Celle) che si esprime anche attraverso la musica. Le sue composizioni musicali, così come le sue opere di arte ambientale, grafica e pittorica, riflettono la sua profonda sensibilità artistica e la sua continua connessione con la natura.
Trai i suoi principali lavori in ambito musicale ricordiamo:
- 2003 Pubblicazione di 5 lied per voce soprano e quartetto d’archi su poesie affidate al compositore da Giovanni Giudici
- 2006 A San Pietroburgo viene eseguito per l’Istituto di cultura italiana il concerto dal titolo “Da Manfredini a Mati”,
- 2007 La casa di produzione “Tactus”, pubblica il CD con musiche originali di Andrea M.N Mati con orchestrazioni di Franco Poggiali Berlingheri, dal titolo “Frammenti e Quartetti”
- 2007 Concerto presso Teatro di Arte Contemporanea della Fattoria di Celle a Pistoia, concerto nella Sala del David di Michelangelo, presso il Museo dell’Accademia di Firenze.
- 2008 Incide la raccolta di brani originali “Anima Eletta” con i solisti dell’Orchestra Regionale Toscana
- 2012 Incide la raccolta di nuove composizioni “Danze ritratti e orchestra” con l’orchestra Regionale Toscana diretta dal Maestro David Bellugi
- 2018 Concerto di San Giovanni presso La Certosa di Firenze
Un grazie al Maestro Franco Poggiali Berlinghieri per aver curato le orchestrazioni.