MATI 1909 alla Biennale Architettura Pisa 2025: strategie sostenibili tra natura e progetto urbano

Biennale Architettura Pisa 2025

MATI 1909 alla Biennale Architettura Pisa 2025: strategie sostenibili tra natura e progetto urbano

MATI 1909 alla Biennale Architettura Pisa 2025: strategie sostenibili tra natura e progetto urbano

Giardini Mati, azienda facente parte di MATI 1909, partecipa come sponsor ufficiale alla Biennale Architettura Pisa 2025, in programma dal 10 ottobre al 16 novembre. L’edizione di quest’anno, intitolata “Nature – Architettura per un nuovo equilibrio”, pone al centro la ricerca di soluzioni che integrino paesaggio, salute e innovazione sostenibile.

Un convegno per approfondire il rapporto tra architettura e natura

Giovedì 6 novembre 2025, dalle 15:00 alle 19:00, negli Arsenali Repubblicani di Pisa, MATI 1909 promuove il convegno “Natura in Dialogo: Innovazioni Sostenibili per la Cura ed il Benessere Sociale. Radici nel passato, soluzioni per il futuro: esperienze concrete di rigenerazione”.

L’apertura sarà affidata ad Andrea Iacomoni (Associazione LP – Curatore) e Silvia Brini (Comitato Scientifico Biennale di Pisa).

📅 Programma tecnico del convegno

  • Ore 15:00 – 15:30 – Introduzione ai lavori e obiettivi del convegno.
  • Ore 15:30 – 16:10Progettare per la Salute: analisi del rapporto tra comfort abitativo, qualità dell’aria e progettazione del verde.
    Intervengono: Francesco Mati (Mati 1909), Simone Gualandi (Ecostudio srl).
  • Ore 16:10 – 16:50Rigenerazione Urbana Concreta: presentazione del progetto di Bagno a Ripoli (FI) come esempio di riqualificazione partecipata.
    Intervengono: Giovanni Fantappiè (Studio FPA), Federico Di Cara (Mati 1909).
  • Ore 16:50 – 17:30Innovare nella Tradizione: restauro del parco storico di Villa Celle (Pistoia) e applicazione dei fondi PNRR.
    Intervengono: Martina Frizzi (Mati 1909), Simona Giorgini (Cesaf Studio Tecnico Associato).
  • Ore 17:45 – 18:15Architettura Terapeutica e Inclusione: linee guida per la progettazione di spazi verdi terapeutici a sostegno dell’inclusione sociale.
    Interviene: Andrea Mati (Andrea Mati Spazi Verdi Terapeutici).
  • Ore 18:15 – 18:45 – Dibattito tecnico e sessione Q&A.

Un confronto per il futuro della progettazione sostenibile

Il convegno offrirà ai professionisti strumenti di applicazione concreta per integrare natura, architettura e benessere sociale. Grazie all’esperienza multidisciplinare dei relatori, MATI 1909 intende favorire una nuova cultura del progetto verde, orientata alla qualità e alla resilienza urbana.

Scopri il programma completo

MATI 1909
info@piantemati.it